menu
Seleziona il paese
Seleziona la lingua
Se sei un utente registrato, per favore inserisci la tua email e la tua password
Ogni area è dedicata ad un progetto della collezione: Fast5Degradable, Lana Riciclata, Nylon 100% rigenerato Econyl®, il Nylon Recycled Onibegie e Cashmere water resistant. Le pareti sono realizzate in sughero, materiale green per eccellenza, con accenni di grigio che rievocano
la flanella, tessuto che ricopre le pareti di tutti gli altri store del brand.
Anche i cavalletti in acciaio utilizzati per l’appenderia sono color rame ottenuto con un trattamento a basso impatto ambientale che non prevede l’uso di additivi chimici e il celebre gancio è in legno di rovere e sughero. Il resto è lasciato al prodotto che da sempre rappresenta la migliore espressione dei valori del marchio.
To determine further “green projects” every season to finally be able to present the entire Herno collection with materials and manufacturing processes with a minimum level of environmental impact
Herno è parte di Green Pea, a testimonianza che per l’azienda i valori della sostenibilità non sono solo un progetto di marketing, ma valori concreti.
Ogni area è dedicata ad un progetto della collezione: Fast5Degradable, Lana Riciclata, Nylon 100% rigenerato Econyl®, il Nylon Recycled Onibegie e Cashmere water resistant. Le pareti sono realizzate in sughero, materiale green per eccellenza, con accenni di grigio che rievocano la flanella, tessuto che ricopre le pareti di tutti gli altri store del brand.
Anche i cavalletti in acciaio utilizzati per l’appenderia sono color rame ottenuto con un trattamento a basso impatto ambientale che non prevede l’uso di additivi chimici e il celebre gancio è in legno di rovere e sughero. Il resto è lasciato al prodotto che da sempre rappresenta la migliore espressione dei valori del marchio.
“In principio fu l’acqua. Quella che porta flusso vitale. Quella che crea. …”
NOME COGNOME
È da quel cotone del 1948, trattato con olio di ricino degli aerei dismessi dalla guerra, che un giovane Giuseppe Marenzi e sua moglie Alessandra Diana intuiscono la possibilità di farne un’attività. E sin dal principio, con l’urgenza e l’entusiasmo tipici di quel periodo di grande fermento che fu il dopoguerra in Italia, inizia la vocazione di Herno per la sperimentazione
e l’innovazione.
La convivenza con l’acqua del lago e del fiume prende forma e diventa funzionale in giacche
e poi cappotti performanti, ben disegnati, di alta fattura come si fa solo in Italia, e anche utili per coprirsi dal freddo e ripararsi dalla pioggia, dal vento del nord e dall’umidità del territorio lacustre. Ecco cosa è l’acqua per Herno : legame, amore, passione, sfida, ingegno. E successo.